Ora Controversie è una rivista con ISSN

RIVISTA di STUDI sulle SCIENZE e le TECNOLOGIE

Ora Controversie è una rivista con ISSN

CONTROVERSIE – RIPENSARE LE SCIENZE E LE TECNOLOGIE è una rivista settimanale di Studi sulle Scienze e le Tecnologie (STS), autorizzata dal Registro della Stampa n. 30-24.02.2025 e con ISSN 3035-4226, che accoglie riflessioni sulla relazione fra scienze, tecnologie e società. All’insegna del confronto critico, della pluralità di posizioni, dell’analisi rigorosa e degli aspetti etici e morali delle conoscenze e delle pratiche scientifiche e tecnologiche.

Scopri di più

Roba da matti! Speciale Basaglia

Non è stato trovato nulla.

L'ultimo numero:

N. 29/2025 (anno I)

Recensione di Oltre la tecnofobia, il digitale dalle neuroscienze all’educazione – Seconda parte

Dopo una sintetica recensione del libro Oltre la Tecnofobia, Simone Lanza continua a confrontarsi con le tesi degli autori, e inizia – con questo secondo passo - il suo ragionamento analitico messa in discussione dell'onlife e della adultizzazione dell’infanzia come effetto mediatico anziché come dato naturale.

N. 29/2025 (anno I)

Perché parlare su Controversie del Nobel per l’Economia 2025?

Ci sono almeno due buone ragioni: la prima è che l'economia pretende – e ci riesce - di essere considerata una scienza. E, in quanto scienza, di poter descrivere dei fenomeni, di saperli spiegare e di generare teorie in grado di predire con buona approssimazione come evolveranno i fenomeni di cui si occupa.

N. 29/2025 (anno I)

Medico oppure (soltanto) laureato in medicina? – Una questione (solo apparentemente) banale

Paolo Giordano, noto scrittore, giornalista, editorialista, nel 2006 si laurea in fisica all’Università di Torino. L’anno successivo inizia un dottorato di ricerca in fisica delle particelle, che consegue nel 2010. Tra il 2007 e il 2008 pubblica Parallelamente all’inizio (1° novembre 2007) del dottorato, il 25 gennaio 2008 pubblica almeno 3 articoli scientifici e il suo primo romanzo (La solitudine dei numeri primi). Sarà l’inizio di una brillante carriera di scrittore. Si può dire che Paolo Giordano è un fisico?


Registrati alla Newsletter di Controversie

Ogni settimana ti teniamo aggiornato sulle pubblicazioni, sugli eventi e sui progetti in corso!


    captcha