Ora Controversie è una rivista con ISSN
RIVISTA di STUDI sulle SCIENZE e le TECNOLOGIE
Ora Controversie è una rivista con ISSN

CONTROVERSIE – RIPENSARE LE SCIENZE E LE TECNOLOGIE è una rivista settimanale di Studi sulle Scienze e le Tecnologie (STS), autorizzata dal Registro della Stampa n. 30-24.02.2025 e con ISSN 3035-4226, che accoglie riflessioni sulla relazione fra scienze, tecnologie e società. All’insegna del confronto critico, della pluralità di posizioni, dell’analisi rigorosa e degli aspetti etici e morali delle conoscenze e delle pratiche scientifiche e tecnologiche.
L'ultimo numero:
1945-2025. Hiroshima e Nagasaki – Ottant’anni dopo le parole di Albert Camus
Quando il 6 agosto 1945 a Hiroshima gli Stati Uniti lanciarono il primo ordigno nucleare (e tre giorni dopo sarebbe stata la volta di Nagasaki), unico modo per porre fine – così si disse e si dice – alla guerra contro il Giappone, non furono in molti tra gli intellettuali a rendersi conto di cosa fosse accaduto. Fra i pochissimi, in Francia, mentre per esempio “Le Monde” salutava la grande «rivoluzione scientifica» in atto, uno scrittore e filosofo singolare, militante e individualista al contempo, Albert Camus. Certo, era oggettivamente difficile, nella scarsità delle notizie (non c’era Internet, ma anche oggi quante cose non vediamo!) e soprattutto nel sollievo per la fine della guerra e la sconfitta dei progetti imperialistici tedesco e giapponese, avere chiara l’enormità di quella “prima volta”.
30/09/2025
La meccanica quantistica maltrattata da Federico Faggin
Federico Faggin fa sempre notizia, è un clickbaiting garantito, piace ai media.
Piace perché alla figura del fisico inventore (negli anni sessanta del ‘900 sviluppa la prima tecnologia per realizzare circuiti integrati in ossido di metallo, nel 1970 progetta la tecnologia per costruire i primi microprocessori Intel e nel 1974, fondata la propria azienda, la Zylog, progetta, realizza e commercializza lo Z80, il microprocessore programmabile in Assembler più semplice ed efficace per i sistemi di piccole dimensioni, come i primi home computer Commodore e i videogiochi e, nell’industria, le macchine di controllo della produzione) si affianca il visionario spiritualista, che parla di intelligenza – naturale o artificiale – di anima, di esperienze extracorporee, di quantistica, che fa sognare altre dimensioni.
30/09/2025
La questione Molyneux – La visione è istinto o capacità appresa con l’esperienza?
Nel 1690 le vicende personali e il contributo teoretico hanno reso John Locke la figura più autorevole del pensiero liberale in Europa; ancora oggi in molti gli riconoscono la paternità di questo orientamento politico ed economico. I viaggi che lo hanno condotto a incontrare i più grandi intellettuali del tempo, intrapresi attraverso il continente sia per mettersi al riparo dalle persecuzioni politiche in patria, sia per dare seguito ai suoi incarichi di precettore, obbediscono ad una strategia non molto diversa da quella adottata dai moderni influencer – ma con esiti molto più interessanti sia per gli interlocutori, sia per i temi trattati.
30/09/2025
Eventi
Registrati alla Newsletter di Controversie
Ogni settimana ti teniamo aggiornato sulle pubblicazioni, sugli eventi e sui progetti in corso!