Nel romanzo Solaris (Lem, 1961), un pianeta interamente ricoperto da un oceano senziente entra in relazione con l’equipaggio di una stazione spaziale attraverso manifestazioni enigmatiche e impersonali: simulacri generati dal profondo della psiche dei soggetti, costruiti dal pianeta stesso mediante un’intelligenza incommensurabile, radicalmente altra. Nessuna comunicazione è possibile secondo i codici noti, nessuna comprensione reciproca sembra avvicinabile. Eppure, un rapporto si stabilisce, venendo mediato da forme, da manifestazioni, da presenze plasmate da un’intuizione non umana del dolore, del desiderio, della memoria.
La nostra esperienza del mondo, nell’epoca degli algoritmi generativi, assume sempre più i tratti di un dialogo tra specie differenti. Interagiamo con intelligenze plurali che apprendono da noi attraverso logiche diverse dalle nostre, che ci osservano, che elaborano e ci restituiscono immagini dell’essere umano articolate secondo grammatiche con le quali condividiamo solo le radici. Gli algoagenti non sono Solaris, poiché condividono con la specie umana il sistema di linguaggio, ma, come Solaris, generano forme: tentativi di relazioni, costruzioni identitarie, configurazioni operative che rivelano e al contempo riscrivono le nostre traiettorie esistenziali, dinamiche intersoggettive che mutano la rappresentazione del quotidiano nel suo stesso accadere. Non si tratta più di temere l’opacità interattiva dell’altro ente, bensì di riconoscere che in essa si gioca una possibilità radicale di avanzamento delle conoscenze e di co-evoluzione. E se questa intelligenza si fa visibile nei gesti quotidiani, l’ambito della corporeità – nella sua interezza e complessità – rappresenta oggi uno dei territori privilegiati in cui l’ibridazione tra biologico e algoritmico si manifesta con forza crescente, strutturando una soggettività che si apre a nuove modalità di essere-con, a uno scambio attraversato da differenza, asimmetria e generatività.
L’ambito del corpo rappresenta uno dei terreni più concreti in cui si manifesta l’ibridazione crescente tra intelligenza biologica e algoritmica. Avendo già navigato nelle proiezioni fantascientifiche, siamo individui immersi in un presente in cui queste si manifestano, parzialmente, nei sistemi analitici basati su apprendimento automatico, protocolli predittivi e dispositivi di monitoraggio in tempo reale, così come da apparati protesici sempre più ibridati nel corpo umano. In molte aree specialistiche, dall’oncologia alla medicina d’urgenza, gli algoritmi, altre a supportare l’operatore umano, concorrono attivamente alla definizione delle traiettorie diagnostiche e terapeutiche, modificando il rapporto tra conoscenza, tempo e decisione. Tuttavia, questa trasformazione non si esaurisce nell’ambito clinico: essa trasborda, si espande, si diffonde nella quotidianità, donando strutture eterogenee alle modalità con cui percepiamo, abitiamo e agiamo il mondo rendendo il corpo una superficie sensibile di transizione (Borgmann, 2000). L’umano si relaziona al mondo attraverso dispositivi intelligenti che da protesi funzionali sono divenuti dispositivi di scambio capaci di modulare affetti, comportamenti, linguaggi, ritmi, costituendo un’architettura sociologicamente algomorfica (Grassi, 2024). In questo contesto, l’interfaccia non è un mezzo ma una soglia ontologica (Galloway, 2012): luogo di emersione del sé in co-evoluzione con l’algoritmo.
Un esempio emblematico è costituito dai dispositivi di realtà aumentata e mista – come i Google Glass, i Meta Smart Glasses o gli ambienti AR sviluppati da Magic Leap – che ridefiniscono la percezione visiva in senso operativo. Il campo visivo passa dall’essere una finestra soggettiva sul reale al ruolo di ambiente informativo dinamico, attraversato da flussi di dati computazionali che accompagnano, suggeriscono, traducono, anticipano, definendo la percezione come una forma di calcolo e il vedere come atto algoritmico.
Nell’ambito performativo e artistico, dalle opere biomorfe e interattive di Lucy McRae alle esperienze di Neil Harbisson e Moon Ribas – entrambi riconosciuti come cyborg – capaci di mostrare come le tecnologie protesiche possano diventare generatori di ulteriori espressioni di sensibilità, proponendo un’estetica del corpo come superficie ampliata (Swan, 2013). Questi dispositivi non ripristinano funzioni biologiche ma istituiscono nuovi canali percettivi, inaugurando una soggettività post-biologica, fondata su sensibilità estese e algoritmicamente mediate.
Nel campo delle interazioni affettive, sistemi come Replika e le nuove generazioni di social robot agiscono come interfacce del desiderio: strumenti predittivi capaci di apprendere preferenze, linguaggi affettivi e pattern emotivi. La consapevolezza individuale non è più centrata sull’unità coscienziale, ma emerge in reti cognitive distribuite tra umano e non umano, tra corpo e codice (Hayles, 2017), come nei racconti di Chiang (2011), in cui la memoria estesa diventa un dispositivo algoritmico capace di ridefinire il senso dell’identità personale attraverso la registrazione e rielaborazione continua del vissuto.
Persino nella gestione degli ambienti domestici, gli algoagenti si configurano come sistemi di governance ambientale (Bratton, 2015), capaci di regolare luci, suoni, temperatura, notifiche, attraverso interazioni vocali e automatismi appresi: la vita quotidiana è guidata da routine algoritmiche che intercettano abitudini, anticipano azioni e naturalizzano gli spazi di contatto, innescando delle divergenze ontologiche nella definizione della tecnica, sostenendo che ogni tecnologia porta con sé una cosmologia implicita, una visione del mondo (Hui, 2021), riscrivendo le coordinate percettive, cognitive, affettive.
Questa condizione genera una morfologia non indagata della soggettività: la protesi non è più esterna, né eccezionale ma pervasiva, integrata, invisibile; non è più strumento ma ambiente sensibile e cognitivo (Sha, 2013) che modula il modo in cui si è al mondo, si percepisce, si sente. È in questo interstizio che la sociologia algomorfica può riconoscere nell’ibridazione uomo-macchina una ulteriore ecologia del sé, in cui l’essere non si oppone alla tecnica ma si costituisce insieme a essa, nel flusso delle retroazioni, degli aggiornamenti, delle previsioni.
Nel paesaggio emergente delle tecnologie indossabili, delle neuroprotesi intelligenti e delle interfacce neurali dirette, il corpo umano ammette la sua incapacità di essere un’entità biologicamente autonoma, dichiarandosi naturalmente tecnologico e si riconfigura in tal modo come ambiente integrato, superficie modulare, ecosistema tecnoesteso. Tali tecnologie non si limitano a sostituire una funzione compromessa: ottimizzano, calcolano, predicono, correggono, potenziano, trasformando l’idea stessa di integrità organica, ridefinendo sia la relazione tra umano e macchinico, sia l’individualità incarnata e riscritta nelle sue condizioni di possibilità e nella sua plasticità identitaria.
L’algomorfosi descrive esattamente questo processo: la formazione del sé attraverso l’integrazione algoritmica nei circuiti sottocutanei. È una morfogenesi operazionale, una riscrittura identitaria che non si produce attraverso la rappresentazione ma attraverso l’azione continua dell’informazione sul vivente. Non si tratta di una minaccia alla soggettività ma di una sua condizione storica attuale che si riscrive nei codici della mediazione algoritmica, nel linguaggio non verbale delle retroazioni, delle ottimizzazioni continue, producendo una dinamicità in cui il sé diviene co-determinato, situato e modulato da interazioni complesse tra biologia, dati, calcolo e ambiente.
Se nella modernità alfabetica e tipografica il brainframe (de Kerckhove, 1992) era incarnato dalla linearità della scrittura e dalla logica dell’ordine testuale, oggi questa logica è stata soppiantata da una grammatica algoritmica, mobile, predittiva e relazionale. Gli algoagenti contemporanei – da Google a Siri, da GPT a Gemini, fino agli assistenti digitali embedded nei dispositivi – non si limitano a offrire supporti funzionali: essi configurano ambienti epistemologici, modellano desideri, anticipano bisogni, propongono percorsi ontologici potenzialmente non esplorati. L’interazione con assistenti conversazionali intelligenti introduce una nuova forma di dialogo simulato, in cui l’elaborazione cognitiva viene delegata, anticipata, stilizzata da un’intelligenza artificiale che impara dall’utente e lo guida attraverso forme conversazionali sempre più fluide. In questi casi, il brainframe non è più una semplice estensione mentale ma un dispositivo ambientale che riorganizza la soglia dell’attenzione, del pensiero e del sé. A differenza delle protesi tecniche classiche, che sostenevano capacità già possedute, gli agenti tecnologici contemporanei estendono, setacciano, introducono ulteriori prospettive di analisi e di saperi. Essi danno forma a un campo percettivo-cognitivo in cui il soggetto è co-emergente con la tecnica, frutto di un’ecologia relazionale che abbatte le dicotomie limitanti.
L’algoritmo non è più soltanto uno strumento operativo né una funzione astratta del potere computazionale ma una forma – una morphé – che codifica, innerva, riorienta ambienti sensibili, capaci di modulare la struttura del pensare e del percepire. Esso agisce come forza di configurazione in cui la costruzione del sé non viene cancellata ma riformulata nella sua struttura percettiva, sensoriale e relazionale. E proprio come un’alga – organismo antico, plastico, diffuso – l’agente algoritmico cresce, si estende, si adatta, filtrando e restituendo ciò che attraversa. Non ha volontà né coscienza ma presenza trasformativa. Nell’oceano sociotecnico in cui siamo immersi, gli algoagenti dismettono il compito di entità esterne per assurgere al ruolo di partner evolutivi, forme altre della soggettività che stiamo diventando.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PRINCIPALI
Borgman A. (2000), Holding On to Reality: The Nature of Information at the Turn of the Millennium, University of Chicago Press, Chicago.
Bratton B. H. (2016), The Stack: On Software and Sovereignty, MIT Press, Cambridge.
Chiang T. (2011), Il ciclo di vita degli oggetti software, Delos Books, Milano.
de Kerckhove D. (1992), Brainframes. Mente, tecnologia, mercato, Baskerville, Bologna.
Galloway A. R. (2012), The Interface Effect, Polity Press, Cambridge.
Grassi E. (2024), Per una sociologia algomorfica. Il ruolo degli algoritmi nei mutamenti sociali, FrancoAngeli, Milano.
Hayles N. K. (2017), Unthought: The Power of the Cognitive Nonconscious, University of Chicago Press, Chicago.
Hui Y. (2021), Art and Cosmotechnics, Eflux Architecture, New York.
Lem S. (1967), Solaris; trad. it. Solaris, Editrice Nord, Milano, 1973.
Sha X. W. (2013), Poiesis and Enchantment in Topological Media, MIT Press, Cambridge.
Swan M. (2013), The Quantified Self: Fundamental Disruption in Big Data Science and Biological Discovery, in Big Data, 1(2):85-99. doi: 10.1089/big.2012.0002.
Autore
-
È ricercatore in Sociologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma. Insegna Sociologia generale e dei fenomeni politici, Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Sociologia sanitaria e Welfare e politiche sociali. Si occupa di STS, mutamenti sociali prodotti dall'intelligenza artificiale, immaginario, postumanesimo, genere e pensiero della complessità. È direttore scientifico della European Fairy Tale Route per il Consiglio d'Europa e responsabile del GT12 - Récits, fiction, culture et société dell'Association internationale des sociologues de langue française. Sul tema del presente lavoro, ha già pubblicato Etica e intelligenza artificiale. Questioni aperte (Aracne, 2020)
Visualizza tutti gli articoli