Qualche mese fa, parlando dell’A.I. Act – la nuova legislazione europea sull’intelligenza artificiale – abbiamo ricordato che: nel 45 a.C. Giulio Cesare promulgò una legge sulla circolazione dei carri nei centri abitati – dall’alba alla metà del pomeriggio[1], con l’obiettivo di snellire il traffico urbano, ridurre la sporcizia (sterco dei cavalli), l’odore e il rumore nelle strade durante il giorno (non è cambiato nulla, mi pare). Era una legge che regolava l’impatto della tecnica (i carri con le ruote cerchiate) sull’ambiente urbano. E che, nel 1865 in Gran Bretagna venne emesso il Red Flag Act[2] che impose alle autovetture (self-propelled vehicles, la tassonomia è importante: distingue dalle vetture a cavalli) di avere un equipaggio di almeno 3 persone, di non superare la velocità massima di 4 miglia orarie sulle strade fuori città e di 2 miglia orarie in città, di essere precedute a 60 yarde da un uomo a piedi con una bandiera rossa che ne segnali l’arrivo, regoli il passaggio di carrozze e cavalli e, infine, faccia fermare il veicolo a motore in caso di necessità.
Sono due esempi di come vengono accolte le innovazioni tecniche e tecnologiche. Interesse, entusiasmo, da parte degli integrati[1]; timore, opposizione, da parte degli apocalittici sono alcune delle reazioni che – storicamente – accompagnano la diffusione di novità, soprattutto tecniche e tecnologiche.
Nel 1872 Samuel Butler, in Erewhon, romanzo utopico-distopico, analizza la dicotomia tra entusiasmo e opposizione verso la tecnica delle macchine. Nei tre capitoli “il libro delle macchine” ecc. Butler riconosce che «Le macchine hanno determinato le condizioni di crescente abbondanza, agiatezza e sicurezza che consentono all’essere umano di coltivare il suo spirito, la sua cultura, il suo essere civilizzato; la loro influenza si manifesta sul corpo quanto sulla mente umana»(Robin Libero Carbonara, Il Dominio della Macchina: dagli scenari ipotetici di Erewhon alla realtà delle piattaforme digitali di The Circle, https://doi.org/10.6092/issn.2785-3233/19133) ma, nello stesso tempo «appare precocemente consapevole che alla lunga, man mano che la Macchina, divenendo più complessa, influenza maggiormente la vita dell’uomo, ne influenza in maniera determinante la coscienza e la percezione di Sé» (Cit.) in maniera perniciosa.
“Man’s very soul is due to the machines; it is a machine-made thing: he thinks as he thinks, and feels as he feels, through the work that machines have wrought upon him”
L’analisi lucida di Butler – che, in realtà, nasceva per rispecchiare e criticare la società vittoriana – indica, appunto, che le tecniche nuove, innovative, generano due grandi categorie di reazioni. Entusiasmo, in coloro che ne vedono soprattutto (o soltanto) le potenzialità positive e che, in termini molto generali, corrispondono con chi si identificano con l’istanza morale della necessità e bontà dello sviluppo e del progresso. Rifiuto o opposizione, recisa o più prudente, in quelli che vedono nelle innovazioni anche (o solo) i possibili effetti negativi, le lateralità, i rischi che possono annullarne la dimensione di beneficio.
Se, oggi, osserviamo le reazioni della stampa di ampia diffusione nei confronti delle tecnologie digitali emergenti, dai social alle applicazioni dei modelli di intelligenza artificiale, assistiamo ad un fenomeno che conferma la dicotomia anticipata da Butler: la maggior parte dei titoli aderisce ad una delle due visioni: positivi, entusiasti – integrati – o fortemente critici, oppositivi – gli apocalittici.
Questo anche all’interno delle medesime testate, una volta in tono apocalittico, un’altra in tono di tipo integrato. Sono emblematici alcuni titoli della Rai:
- I rischi dell’intelligenza artificiale, coinvolte centomila aziende sardo. L’impatto “incontrollato” secondo un report di Confartigianato (TGR Sardegna, 15/06/2023)
- Da intelligenza artificiale sei rischi per il 2019 (Rai News.it, 13/01/2019)
- Disegnare e sognare ciò che sarà: non c’è nulla di più umano ma questa installazione l’ha creta l’IA (Rai News.it, 14/03/2025)
- “Obiettivo è semplificare la vita degli italiani nella Pubblica Amministrazione” L’Intelligenza Artificiale al centro della riunione ministeriale del G7 a guida italiana focalizzato su digitale e tecnologia. (Rai News.it, 15/10/2024)
Ora, questo genere di narrazione così polarizzata può essere analizzato ricorrendo ad un suggerimento dello storico Paul Veyne (“I greci hanno creduto ai loro miti?” (Il Mulino, 2014) a proposito dei greci antichi: in una stessa società[2] possono coesistere diversi regimi o programmi di verità. I greci antichi credevano nella mitologia olimpica che ha origine in Esiodo e amplificata e normata da Omero, perché era una sorta di habitus irrinunciabile. Ma, nello stesso tempo, la criticavano, ne riconoscevano la dimensione letteraria più che reale.
Veyne fa due esempi illuminanti: quello del perigeta Pausania che in 5 ponderosi libri racconta i miti locali – altari e sacrifici, dei ctoni e celesti ed eroi – delle principali regioni della grecia antica (verificare i titoli), aderendo alla narrazione mitologica e – a volte – riconducendo fatti della tradizione (che per i greci ha l’autorevolezza della storia documentata) alla dimensione mitologica. Nello stesso tempo, lo stesso Pausania prende le distanze da queste narrazioni e ammette che – con buona probabilità – sono un sacco di fandonie.
Due programmi di verità coesistenti, uno che corrisponde al lavoro di geografo e di narratore, l’altro alla personalità analitica e razionale dello stesso soggetto.
Il secondo esempio, che evidenzia come due diversi programmi di verità possono coesistere in una stessa persona, adattandosi a diverse esigenze, è quello del medico e farmacista Galeno. Galeno, di fronte alla tradizione medica che indica nella bile di centauro il rimedio per mitigare l’apoplessia ne denuncia l’assurdità, perché “nessuno ha mai davvero visto un centauro”. Galeno, in questo caso singolare non aderisce alla verità del mito. Tuttavia, Galeno è un maestro, ha una scuola di medicina e di farmacia, e di quella vive; per attirare studenti e adepti non esita a contraddire la propria critica del mito e riconduce il sapere della sua scuola all’insegnamento degli déi Apollo e Asclepio, suoi maestri!
Ecco, questa è la condizioni in cui molti di noi versano quando parlano di innovazione e – in particolare – di Intelligenza Artificiale: una condizioni di coesistenza di due diversi atteggiamenti, che possono essere ricondotti a due programmi di verità o epistemici, uno di apprezzamento, a volte entusiasmo, nei confronti delle funzionalità della tecnologia che ci semplificano la vita, e uno di perplessità o addirittura di rifiuto, generato dalla cognizione dei rischi e delle lateralità delle stesse funzionalità.
Nonostante l’apparenza schizofrenica, questo dibattito che vige all’interno della “nostra” società e – spesso – di noi come individui, è un dibattito sano, positivo, che stimola ad interrogarsi – da un lato – sulla dimensione morale delle tecnologie, su sviluppo “buono” e da distruttivo, su libertà di azione e su regolazione etica istituzionale; stto un altro punto di vista, invece, questo dibattito ha la funzione di stimolo ad interrogarsi sull’ontologia degli oggetti tecnologici e sulla linea di demarcazione tra ciò che è umano e ciò che non lo è, facendo delle ipotesi e delle scoperte teoretiche interessanti e a volte sconcertanti.
Di questo ne parleremo ancora.
NOTE
[1] Umberto Eco definì gli intellettuali (e si riferiva, in particolare ad Adorno e Zolla) fortemente critico e nei confronti della moderna cultura di massa, e “integrati” coloro che ne hanno una visione ingenuamente ottimistica; la definizione è diventata uno schema comune di rifermento per i due approcci opposti nei confronti del contemporaneo. (Apocalittici e integrati, Bompiani, 1964)
[2] Intesa come gruppo sociale e periodo storico
Autore
-
Laureato in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Milano e manager. Scrive appunti sul rapporto tra scienze, tecnologie e morale anche quando pedala come un pazzo, la domenica mattina. A volte dice di lavorare. È il direttore editoriale di Controversie.