Sostenibilità - Una sfida scientifica, tecnologica e sociale per le aziende

Da qualche anno si parla tantissimo di sostenibilità e di sviluppo sostenibile, ma di cosa parliamo esattamente?

Il concetto di sviluppo sostenibile è stato fissato dalla Commissione Brundtland (Onu) nel rapporto “Our common future” del 1987. In quel rapporto si parlava della necessità di garantire il benessere delle generazioni future, letteralmente: “Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

A partire da quegli anni ci si è resi conto che gli squilibri tra il nord e il sud del mondo non erano più accettabili e che il modello di sviluppo del mondo industrializzato non poteva durare per i danni ambientali e sociali che portava con sé.

È nato quindi il concetto di sostenibilità basato su tre pilastri: la sostenibilità economica, ambientale e sociale; tre aree di intervento che sono chiaramente interconnesse fra loro. E dai primi anni 90 in poi l’argomento è diventato sempre più al centro del dibattito internazionale e sempre più diffuso anche tra il grande pubblico.

Vediamo di fare qualche considerazione sull’oggi centrata sul nostro Paese:

  • La sostenibilità è uscita dal recinto del dibattito per tecnici ed è diventata anche un driver di business per le imprese
  • Per le imprese è un elemento di rafforzamento della corporate reputation ma può diventare argomento pericoloso e scivoloso, quelle che sbandierano le loro virtù sostenibili sono anche le più vulnerabili ad attacchi mediatici per come agiscono
  • Se ne parla tanto, forse troppo, se ne parla male, con superficialità o ideologicamente; c’è un interessante rapporto del Marco Frey (un’autorità in materia) che spiega come ci sia saturazione nell’opinione pubblica verso il tema

In altre parole, il sovrautilizzo della parola e dei concetti che rappresenta rischia di svuotare la stessa di significato, rende difficile per il cittadino capire chi opera correttamente e chi fa greenwashing e soprattutto la banalizzazione di certi temi – insieme alle discutibili manifestazioni dell’ambientalismo estremista – fanno sì che l’opinione pubblica si stia dividendo e polarizzando.

Ci sono molti gruppi di attivisti, che spesso operano con una carica emotiva che esclude la razionalità, e c’è una larga parte di popolazione ormai indifferente se non infastidita da un tema che sembra per molti versi lontano dai “problemi reali”. Questa situazione aggiunge incertezza per come affrontare un cambiamento già di per sé è tutt’altro che facile.

-------------

In un interessante intervento al Salone della CSR - che come ogni anno dal 2012 si svolge ai primi di ottobre in Bocconi a Milano - il professor Stefano Zamagni ha illustrato una tesi (che sostiene da tempo) sul concetto di Sostenibilità, che trovo particolarmente interessante.

Zamagni è un economista decisamente poco allineato: laureatosi alla Cattolica di Milano e da sempre vicino al mondo cattolico e del non profit, ha insegnato in università italiane (Parma, Bologna, Bocconi), inglesi e spagnole. Ha collaborato con Joseph Ratzinger prima e dal 2013 con Papa Bergoglio e oggi dirige la Pontifica Accademia delle scienze sociali. Ma Zamagni è conosciuto soprattutto per la riscoperta dei concetti dell’Economia civile che affonda le sue radici nel pensiero della scuola economica napoletana del 700.

In estrema sintesi (mi perdonerete…) l’Economia civile si pone come alternativa all’Economia politica che nasce con Adam Smith nel 700 e che è il paradigma che ha dominato e permeato lo sviluppo del capitalismo in occidente. A differenza del pensiero economico di matrice anglosassone che è sfociato nel liberismo prima e nel neoliberismo di Milton Friedmann negli anni 60 del secolo scorso, l’Economia civile si basa sul concetto di “bene comune” in cui i soggetti economici non lavorano solo per il mero profitto.

Si capisce quindi come delle tre gambe della Sostenibilità, a Zamagni interessi maggiormente quella sociale. Egli pensa che siano le imprese a trainare la riflessione e l’azione su questo tema, anche più delle istituzioni.

Quindi è sulla sostenibilità sociale il challenge maggiore per le imprese oggi.

Infatti la sostenibilità economica non può che essere un prerequisito, impossibile da bypassare, l’unica problematica della sostenibilità economica è creare regole condivise per tutti, ed evitare situazioni di vantaggio per singoli paesi o aziende.

Il caso più classico è la Cina, il maggior produttore al mondo di batterie per la mobilità elettrica per noi europei è anche il più grande inquinatore del pianeta. Il mix energetico cinese infatti si basa per l’85% sulle fonti fossili e per il 15% sulle fonti rinnovabili ed è il maggiore consumatore di carbone al mondo con una quota del 50,2%. (Fonte Crea)

È giusto far notare comunque che certe fughe in avanti prospettate dagli ambientalisti duri e puri prescindono totalmente da valutazioni economiche, come se le risorse finanziarie fossero una variabile indipendente dalla realtà, una situazione questa che è la premessa per creare, appunto, le diseguaglianze di cui si diceva.

Quanto alla sostenibilità ambientale, essa può essere normata e misurata (pur con tutte le difficoltà, le polemiche e la complessità di trovare soluzioni condivise). La sostenibilità ambientale alla fine è un insieme di regole, si tratta di decidere quali applicare e come, ma una volta individuate c’è poco da discutere, si è dentro o fuori dal set definito.

Eccoci quindi alla terza area della sostenibilità, quella sociale, che è senza dubbio quella di cui è più difficile definire i contorni concettuali e le regole, ma è anche quella che impatta in modo più diretto sulla vita delle persone.

L’osservatorio della Fondazione Sodalitas sulla Responsabilità Sociale d’Impresa ha condotto una ricerca su un campione di 100 imprese appartenenti alla Fondazione per capire “a che punto siamo”.

Ne viene fuori un quadro di notevole sensibilità e responsabilità che poggia su alcuni pilastri:

  • l’ascolto degli stakeholder interni ed esterni all’impresa
  • il benessere dei dipendenti
  • l’attenzione e l’integrazione con il territorio
  • l’importanza del fare rete

Certo fa piacere sentire che le aziende sono concentrate su questi temi e che spingono verso una situazione virtuosa, tuttavia è anche facile pensare che si tratti di un’indagine su un campione “drogato” in senso positivo; tutte imprese che fanno parte della Fondazione e che quindi sono molto sensibili al tema.

Ma si potrà dire altrettanto del complesso delle aziende italiane? Non credo proprio di sbagliare se dico che la risposta è no e che c’è ancora molto da fare in questo senso.

Purtroppo, al di là dei molti codici etici, bilanci di sostenibilità, compunte dichiarazioni di CEO molto attenti alla propria immagine, la sostenibilità sociale pare essere un lusso per imprese economicamente molto solide.

Il vero scatto in avanti si farà quando i comportamenti di Corporate Social Responsibility non dipenderanno dalla sensibilità dei singoli ma saranno frutto di una cultura condivisa e di regole riconosciute. Ci vorrà del tempo ma la sfida è questa, non può esistere sostenibilità senza la sua componente sociale.


Knowledge Management - Una visione critica tra antropologia e sociologia

Il concetto di Knowledge Management[1] - che comprende i sistemi e i processi di gestione della conoscenza di un’organizzazione - è un mito aziendale, un oggetto simbolico a cui si attribuisce il potere magico di “mettere a posto le cose”.

Proprio per questa dimensione mitica e magica, rischia di avere limitati spazi di applicazione pratica e di non mantenere le promesse che evoca.

Spesso l’obiettivo del KM è descritto con tre asserzioni che ne riassumono la promessa di valore:

  • “assicurare, in modo efficace, il passaggio del sapere dall’individuale al collettivo”
  • passare “dal sapere individuale al sapere collettivo”,
  • passare “dal sapere tacito al sapere esplicito”

A questa descrizione dell’obiettivo del KM manca solo l’efficienza, categoria di pensiero che, in pratica, significa “fare di più con un costo minore”

--------

Il percorso che seguo per spiegare perché sostengo che il KM è un mito che promette e che non mantiene, attraversa:

  1. una breve storia del concetto
  2. i suoi assunti di base applicati alle organizzazioni
  3. gli obiettivi e le promesse dei progetti di KM
  4. il corollario di queste promesse, ossia quali pratiche un KMS dovrebbe sostituire
  5. le difficoltà e le distorsioni incontrate in progetti di KM.

--------

1. Breve storia del concetto di Knowledge Management

Il KM  “è una disciplina aziendale che si riferisce alla gestione e alla condivisione della conoscenza tra esseri umani. Il Knowledge Management si affaccia sulla scena manageriale a partire dagli anni ’90 grazie al lavoro di due studiosi giapponesi: Ikujiro Nonaka e Hirotaka Takeuchi”[2]; esso si focalizza su come poter mettere a servizio di tutta l’azienda le conoscenze professionali specifiche di ogni membro.

Questa logica spinge il knowledge management a diventare un sorta di “filosofia” della collaborazione e della condivisione negli ambienti di lavoro, tanto che Ikujiro Nonaka lo definisce come “un processo umano dinamico di giustificazione del credo personale, diretto verso la verità”[4].

Nella pratica, si tratta di “strategie e metodi per identificare, raccogliere, sviluppare, conservare e rendere accessibile la conoscenza delle persone che fanno parte di una organizzazione assume la moderna connotazione e prende il nome di knowledge management, o gestione della conoscenza organizzativa, avvalendosi di strumenti delle tecnologie dell’informazione sempre più sofisticati: i cosiddetti knowledge management system”[3].

I Knowledge Management System sono sistemi informatici che permettono di creare una biblioteca di argomenti e di informazioni relative al know-how di una organizzazione, di indicizzarli e di metterli a disposizione dei membri dell’organizzazione stessa con relativa facilità.

2. Assunti alla base

Ritengo che gli assunti più rilevanti alla base del concetto di KM siano:

  • che esista un corpus disciplinare, cioè un insieme di conoscenze, competenze, norme e procedure che descrive “come si fanno le cose”; il corpus disciplinare è necessario, senza di esso non si può fare Knowledge Management
  • che il corpus disciplinare sia completo, formalizzabile e riassuma quanto serve sapere per “fare le cose”
  • che si possa trascrivere il sapere specialistico delle persone in modo stabile, durevole, organizzabile, indicizzabile e leggibile, per renderlo fruibile - come e quando serve - da parte di altre persone, “che non sanno”.

3. Obiettivi e promesse

Si rilevano di frequente alcune promesse di valore del KM che riguardano più da vicino il modo d’essere delle organizzazioni:

  • oggettivare e formalizzare il sapere specialistico delle persone “che fanno un certo mestiere”
  • facilitare il trasferimento e la collettivizzazione del sapere
  • passare da “formare” sulle competenze a “addestrare alla consultazione”
  • ridurre la formazione e i tempi di apprendimento, imparando la funzione “cerca” e saper leggere
  • aumentare l’efficienza operativa grazie alla immediata e contestualizzata disponibilità di informazioni

È evidente che l’orizzonte di valore proposto dal concetto di Knowledge Management converge in questi due punti: ridurre i costi e svincolare l’organizzazione dai singoli attori depositari della conoscenza.

4. Corollario: l’illusione della sostituzione

Il concetto e i progetti di KM promettono, illusoriamente, di ridurre al minimo - con effetti positivi su tempo e costi:

  • la selezione, il reclutamento e l’onboarding di personale secondo criteri di adeguatezza al compito;
  • le sessioni di formazione;
  • l’apprendistato sul campo – con risparmio anche del tempo dell’esperto che fa e spiega;
  • le curve di apprendimento e l’inefficienza dei nuovi addetti;
  • la dipendenza dalle persone più senior con maggiori competenze e costi più elevati

Provo a fare un paio di esempi:

  • un frigorista che fa attività di assistenza e riparazione presso i clienti è “maturo” dopo circa un anno e mezzo di formazione, affiancamento, tentativi, errori, insuccessi. Dopo un anno e mezzo ha imparato abbastanza bene a riconoscere e diagnosticare i principali guasti, i rumori sospetti e le loro cause, i rischi di rottura a breve, i modi con cui tranquillizzare e vendere gli interventi al cliente.
  • un operatore di assistenza telefonica deve comprendere un insieme complesso di stati d’animo, problemi in primo piano e problemi impliciti, rischi di reclamo, esigenze, e discernere le migliori soluzioni da proporre al cliente, al telefono o via chat. La curva di apprendimento può essere di alcuni mesi e richiede sessioni di formazione, ascolto, counseling di colleghi esperti, imitazione comportamentale, errori e figuracce.

Ho visto personalmente manager seri e navigati emozionarsi all’idea che un buon sistema di KM riduca a 2 mesi il tempo di “messa sul campo” del neo-frigorista, ovvero che l’assistente telefonico possa rispondere in modo corretto e completo alle esigenze del Cliente dopo 2 ore di addestramento.

5. Difficoltà e distorsioni

È opportuno esaminare alcune difficoltà che si incontrano nei progetti di KM:

  • gli utilizzatori degli strumenti di Knowledge Management hanno a disposizione una raccolta ampia di informazioni, istruzioni, procedure, ma non sanno cosa cercare. Infatti, consultare una Knowledge Base richiede una conoscenza almeno superficiale del problema da affrontare; trovare risultati davvero pertinenti ed utilizzabili richiede una capacità di discernimento a volte molto elevata;
  • le informazioni messe a disposizione dell’utilizzatore sono spesso sterilizzate dalla formalizzazione; perdono la caratteristica espressione della forma di vita che le ha generate; sono opache rispetto alla realtà che rappresentano; possono essere superficiali o proceduralmente artificiose e burocratiche;
  • il sapere che viene messo a disposizione è – quindi – carente della componente “locale”, “indigena”; non contiene la forma pratica delle cose, quella generata dalla “conoscenza del corpo”[5][6]
  • le carenze e distorsioni vengono amplificate se l’opera di “registrazione e trascrizione” del sapere “di chi sa e sa fare” è affidata a tecnici esperti di metodologie di KM ma esterni al contesto di riferimento della conoscenza
  • tra gli effetti distorsivi nell’utilizzo si ritrovano: l’induzione di comportamenti stereotipati là dove l’intento è di generare degli standard comportamentali efficaci; errori di esecuzione indotti dall’oscurità, dalla formalizzazione o dalla burocratizzazione

Da un punto di vista economico, si presentano spesso due criticità:

  • i costi di realizzazione di un progetto di KM possono essere molto elevati e l’efficienza prodotta si può rivelare di un ordine di grandezza inferiore; il ritorno sull’investimento può essere molto lungo.
  • il costo di manutenzione necessario a garantire l’efficacia del KM può essere molto rilevante a causa del divario tra i contenuti della base di sapere iniziale e la realtà, che emerge con l’utilizzo dello strumento e dell’evoluzione della disciplina e del contesto che generano una attività continua di revisione della base di conoscenza e delle relative connessioni e indicizzazioni;

Queste due criticità possono ridurre in modo significativo i benefici di efficienza attesi, fino ad azzerarli.

---------

Un tentativo di conclusione

Possiamo quindi sostenere che il rischio di fallimento dei progetti di Knowledge Management sia determinato da:
a) l’illusione di completezza e fruibilità del sapere “riversato” nello strumento;
b) il sovradimensionamento degli obiettivi, come il desiderio di svincolare l’organizzazione dalle impegnative pratiche tradizionali di trasmissione del sapere basate su: la selezione di soggetti “adeguati”, l’onboarding, l’affiancamento, i tentativi, la correzione, la “conoscenza del corpo”;
c) l’affidamento a “espertiorizzontali” là dove il sapere disciplinare, sociale e culturale è palesemente verticale.

Il concetto di Knowledge Management, però, può risultare efficace e di successo se applicato in condizioni controllate, in una organizzazione, o in una rete di persone competenti in una disciplina, per depositare e trasmettere il sapere che sta intorno ai fatti operativi, raccolto in modo aperto, attivando direttamente i detentori, investendo nel loro tempo.

Le “condizioni controllate” sono: il dimensionamento corretto delle aspettative e l’inserimento in un contesto in cui lo strumento può essere valorizzato; la dimensione di valutazione può essere invece qualitativa: quanti e quali “fatti” all’interno di una certa disciplina possono essere catalizzati o facilitati e quanto significativi possono essere.

 

 

Note


[1] Glossario degli acronimi: KM sta per Knowledge Management, indifferentemente il concetto e gli strumenti; KMS per Knowledge Management System, inteso come strumento; KB sta per Knowledge Base, repository delle informazioni che costituiscono la base del KM; alcuni parlano di Knowledge Transfer Process e di Knowledge Transfer Management: mi sembrano assimilabili alla nozione di Knowledge Management.

[2] Knowledge Management: cos’e’ a cosa serve e che strumenti usa, https://www.aryanna.net/knowledge-management-2/#storia-del-km

[3] ibidem

[4] https://hbr.org/2007/07/the-knowledge-creating-company

[5] Nonaka I. (1991) The Knowledge-Creating Company Harvard Business Review, Nov.-Dec. 96-104; Ikujiro Nonaka e Hirotaka Takeuchi, The knowledge creating company: how Japanese companies create the dynamics of innovation, New York, Oxford University Press, 1995, p. 284, ISBN 978-0-19-509269-1.

[6] Jackson M., Conoscenza del corpo, tr. it. in Antropologia Culturale, i temi fondamentali, a cura di S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018

 

 

 

 

 


"Terre contese". Controversie e orizzonti per la biodinamica

“Coltivare con l’abracadabra. Soldi pubblici all’agricoltura biodinamica”.[1] Questo è uno dei titoli che si poteva trovare sui quotidiani nel maggio del 2021. Il tutto nacque  dalle accuse di stregoneria rivolte all’agricoltura biodinamica da una senatrice in occasione del dibattito sul Ddl 988 Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico.[2] Obiettivo delle accuse era emendare l’equiparazione dell’agricoltura biodinamica a quella biologica, contenuto nell’articolo 1, comma 3 del Ddl.

In questo post[3] vorrei riportare quanto ho appreso indagando nella letteratura su questa agricoltura, oltre a mostrare alcuni esempi dalla ricerca biodinamica che permettono di farsi un’idea delle metodologie utilizzate, ben distanti da magia e stregoneria. Mi preme però descrivere lo sviluppo del dibattito pubblico e parlamentare, rimasto purtroppo molto superficiale.

La prima anomalia di questo dibattito riguarda l’asimmetria delle posizioni. A partire dal 20 maggio 2021, fino a circa la fine del mese successivo, alcune delle radio più importanti per numero di ascolti dedicarono uno spazio solamente all’accusa, supportata da un esperto (più o meno del settore). Sui quotidiani (cartacei e online) su un totale di 22 articoli comparsi, solo 4 davano spazio a voci in difesa dell’agricoltura biodinamica. Dei 12 giornali che ho seguito in quel periodo, solo 3 presentavano un dibattito; i restanti 9 diedero spazio solo all’accusa, alla critica se non alla ridicolizzazione di questo tipo di approccio all’agricoltura.

In generale lo spazio dato agli esponenti dell’agricoltura biodinamica fu pressoché nulla. Anche grazie a questa asimmetria nell’informazione si è riusciti a deviare l’attenzione da ciò che era davvero in gioco. I difensori del disegno di legge precisavano come quest’ultimo fosse stato scritto dalla commissione parlamentare competente a seguito di audizioni con numerosi esperti. In esso si prescriveva l’equiparazione del biodinamico al biologico nei limiti in cui rispettasse la normativa europea vigente per il biologico. Il biodinamico si inseriva quindi in un piano di normazione più ampio, che garantiva il controllo di qualità e produzione.

La disparità del trattamento mediatico, il richiamo alla Scienza e la caccia alle streghe nel “paese di Galilei” hanno permesso la creazione di un fronte compatto di opposizione al decreto, che ha spinto anche i rappresentanti dei partiti inizialmente sostenitori del Ddl a ritrarsi davanti alle accuse, permettendo all’emendamento (che eliminava ogni riferimento alla biodinamica dal testo) di venire approvato.

Ma che cos’è l’agricoltura biodinamica? Essa nasce da alcune indicazioni operative del filosofo Rudolf Steiner (1861-1925), date agli agricoltori in un serie di conferenze, poco prima di morire nel 1925. Queste indicazioni si rivolgevano alla messa in opera di un nuovo modello di agricoltura, biodinamica appunto. L’agricoltura biologica ancora non esisteva; nascerà successivamente derivando conoscenze e esperienze dall’agricoltura biodinamica. La morte di Steiner non permise una revisione delle indicazioni emerse dalle conferenze, né Steiner lasciò alcun testo sistematico sull’argomento. Tutto quel che circola sono testi redatti dagli uditori, senza una revisione da parte di Steiner; nel dibattito, questo punto essenziale è stato sottaciuto, preferendo far discendere direttamente le pratiche da presunti scritti di Steiner.

Lo sviluppo sperimentale della biodinamica, invece, fu seguito da scienziati e docenti universitari tra i quali: il chimico Ehrenfried Pfeiffer (1899-1961), laurea honoris causa in Medicina e professore di Scienza della nutrizione; la microbiologa Lili Kolisko (1889-1976) e Eugen Kolisko (1893-1939), medico e docente di Chimica medica dell’Università di Vienna. La prima formalizzazione matematica dei principi che sono alla base della biodinamica fu del matematico George Adams, poi laurea ad honorem in Chimica a Cambridge.

Oggi il metodo biodinamico è particolarmente diffuso in Germania - dove la biodinamica è presente in tutte le facoltà di agraria – e la sua ricerca e sperimentazione sono presenti in molte università e centri di ricerca accreditati in Olanda, Svizzera, Svezia, Danimarca, Australia, Stati Uniti e Egitto. Dal 2005 è stato costituito il Biodynamic Research Network, esso federa diversi centri di ricerca operanti nel biodinamico in tutto il mondo.[4]

In Italia gli agricoltori biodinamici sono più di 4000 (stime Mipaaf). Per quanto riguarda la ricerca, esistono molti scienziati e ricercatori impegnati (a titolo di esempio si vedano le numerose pubblicazioni sull’humus del chimico prof. Alessandro Piccolo, vincitore del premio Humboldt per la chimica)[5], ma nessun centro o istituto riconosciuto come competente da parte dello Stato Italiano. In Europa la certificazione biodinamica viene rilasciata dall’ente certificatore Demeter all’azienda agricola che soddisfi i requisiti richiesti, tra questi l’utilizzo dei tanto citati corni di mucca ripieni di letame o quarzi di silicio. Questi ultimi sono definiti “preparati biodinamici” e vengono utilizzati in minime dosi nella funzione di “bio-regolatori” per incentivare la vita dell’hummus oltre che  crescita, salute e qualità di piante e animali.

È importante notare che non c’è nessuna pretesa di stregoneria (sembrerà banale) nel biodinamico. Al contrario, non si esime dal confronto con il regime scientifico vigente, prestandosi ad analisi quantitative e persino proponendo nuovi metodi di misurazione dei risultati ottenuti. Warner (2008), ad esempio, sostiene che le agricolture organiche si propongono da un lato di introdurre nuovi mezzi per la ricerca scientifica, e dall’altro adottano e plasmano gli strumenti della scienza ridefinendola e ampliandone la partecipazione. [6]

Due brevi esempi possono dare un’idea del panorama della ricerca biodinamica.

Il primo è uno studio pubblicato nel 2013 da Giannattasio, Vendramin e Fornasier. Studi precedenti avevano rilevato gli effetti positivi per la qualità del suolo dei preparati 500 (il vituperato cornoletame) e 501.[7] Lo studio in questione si rivolge invece all’analisi microbiologica del suolo trattato con questi preparati, evidenziandone l’effetto auxino-simile (auxin-like, auxine sono i fitormoni che regolano crescita e sviluppo delle piante), almeno pari a quello di alcuni dei principali fertilizzanti di sintesi in commercio.[8]

Secondo esempio è una ricerca del 2019, collaborazione tra il centro di Darmstadt per la ricerca biodinamica e l’Università di Bonn.  A conclusione della ricerca - che riporta alcuni riscontri positivi nel nutrimento del suolo a livello di macromolecole, in linea con lo studio citato poco sopra - gli autori suggeriscono alcune implementazioni negli strumenti di ricerca, nel tentativo di studiare gli aspetti qualitativi dei cibi prodotti e il loro apporto al nutrimento dello spirito. Uno di questi è l’utilizzo della cristallografia per studiare la corretta formazione dei vegetali durante la fase di crescita. Altra proposta è quella di un “Empathic Food Test” che possa standardizzare l’apporto emotivo-spirituale di questi cibi per il consumatore, interrogando lo stesso.[9]


In conclusione, il dibattito pubblico e parlamentare italiano si è presentato inquinato da pregiudizi, incomprensioni e da una certa dose di malafede, mossi da interessi che certo non rappresentano l’interesse del consumatore, della sua salute e quella dei nostri ecosistemi. La vicenda rappresenta un’occasione mancata, l’ennesima, per discutere dati alla mano di un fenomeno sempre più emergente.

L’esclusione della biodinamica dalla legge ormai approvata non limita il lavoro degli agricoltori e dei ricercatori biodinamici. Essi possiedono tutti la certificazione di produzione biologica e operano secondo la relativa normativa.

La legge esclude però la biodinamica dai fondi per la ricerca e da una normalizzazione, operando una discriminazione che si ripercuote sulle capacità della società intera di approfondire il fenomeno e godere dei suoi frutti.

 

 

Note

[1] https://www.huffingtonpost.it/economia/2021/05/22/news/coltivare_con_l_abracadabra_soldi_pubblici_sull_agricoltura_biodinamica-5150276/

[2] Oggi legge Legge 23/22 del 9 marzo 2022. L’iter della legge è riassunto alla pagina internet del Senato al seguente indirizzo: https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/51061.htm

[3] Questo lavoro riprende precedenti ricerche fatte in occasione di un incontro tenuto all’interno del Circolo di Milano, gruppo informale di ricerca in Sociologia delle Scienze dell’Università degli Studi di Milano.

[4] In Olanda abbiamo l’Università di Wageningen e il Louis Bolk Instituut, sorto nel 1976 a Driebergen.
In Germania, l’Università di Hohenheim ha una sua azienda agricola (denominata “Klein Hohenheim”) dedicata alla ricerca in biodinamica. A Darmstadt, l’istituto di ricerca Forschungsring für Biologisch-Dynamische Wirtschaftsweise, opera dal 1950; negli stessi anni si avviarono i lavori al Forschung & Züchtung Dottenfelderhof, (Bad Vilbel, Francoforte); nell’Università di Kassel, risiede un centro di ricerca per la biodinamica.
In Svizzera sono presenti la Sezione di Scienze Naturali, la Sezione di Agricoltura e il Forschungsinstitut am Goetheanum a Dornach (vicino a Basilea), in attività dai primi anni Venti del Novecento. Nello stesso paese ha sede il FiBL – Forschungsinstitut für biologischen Landbau. In Svezia vi è il Biodynamic Research Institute a Ierna, sorto nei primi anni Cinquanta.
Nel Regno Unito vi è l’Università di Conventry. In Danimarca, il Biodynamisk Forskningsforening, ente di ricerca riconosciuto dallo Stato, sorto nel 1997. In Australia, il Bio-dynamic Research Institute, fondato nel 1952 e riconosciuto dallo Stato.
In Egitto vi è un corso di laurea in agricoltura biodinamica con sede nella Heliopolis University, presso il          Centro Sekem.
Negli USA, Paese dove la ricerca fu avviata fin dagli anni Trenta, esistono  il Michael Fields Agricultural Institute, il Josephine Porter Institute e il Rodale Institute.

[5] https://en.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Piccolo_(agricultural_scientist), https://generiamosalute.it/ecologia-e-ambiente/agricoltura-biodinamica-e-cornoletame-le-basi-scientifiche/

[6] Warner, Keith. 2008. “Agroecology as Participatory Science: Emerging Alternatives to Technology Transfer/Extension Practice.” Science, Technology & Human Values 33(6):754–777.

[7] Entrambi i preparati 500 e 501 sono inclusi nella lista di materiali e tecniche permesse nell’agricoltura biologica dalla regolamentazione della Commissione Europea 834/2007.

[8] Giannattasio M, Vendramin E, Fornasier F, et al. Microbiological features and bioactivity of a fermented manure product (preparation 500) used in biodynamic agriculture. J Microbiol Biotechnol. 2013;23(5):644-651. doi:10.4014/jmb.1212.12004  L’articolo è open-access e fruibile a tutti, quantomeno nelle parti meno tecniche di discussione.

[9] Brock, Christopher, Uwe Geier, Ramona Greiner, Michael Olbrich-Majer, and Jürgen Fritz. “Research in Biodynamic Food and Farming – a Review.” Open Agriculture 4, no. 1 (2019): 743–757.