Programma dei Seminari di Controversie - Autunno 2024
Ecco il programma dei
Seminari di Studi sulle Scienze e sulle Tecnologie
organizzati da Controversie per l'Autunno 2024
Martedì 24 settembre:
La dimensione normativa e sociale dei modelli matematici
Relatore: Enrico Campo, Ricercatore, Unimi
Martedì 8 ottobre:
Il disastro dell’Icmesa nel 1976
Uno sguardo antropologico
Relatrice: Sara De Toni, Dottoranda, La Sapienza
Martedì 12 novembre:
L’insostenibile pesantezza della società digitale
Relatore: Toni Muzzioli, Unimi
Mercoledì 11 dicembre:
Tesi e formule della sociometria negli algoritmi dei motori di ricerca
e dei social media
Relatore: Paolo Bottazzini, Unimi
I seminari si terranno dalle 17:00 alle 19:00 presso l'Università degli Studi di Milano, nella Sala Martinetti del Dipartimento di Filosofia (via Festa del Perdono 7, Milano)
11.06.2024 - Il nuovo ruolo dell’OMS nelle politiche sanitarie nazionali, Gioia Locati | Giornalista de "Il Giornale"
Il nuovo ruolo dell’OMS
nelle politiche sanitarie nazionali
Relatrice: Gioia Locati, Giornalista de "Il Giornale"
Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano
Martedì 11 giugno 2024, ore 17:00 – 19:00
Sala Martinetti, Dipartimento di Filosofia – Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 - Milano (entrata da via Festa del Perdono 7, in fondo al Cortile della Ghiacciaia a sinistra, primo piano)
Scrivete a redazione@controversie.blog per comunicare la vostra presenza, per favore
Vi aspettiamo!
E non dimenticate di seguirci sul nostro profilo Instagram
La Redazione di Controversie
29.05.2024 - Modelli matematici e politica, Andrea Saltelli | UPF Barcelona School of Management
Modelli matematici
e politicaRelatore: Andrea Saltelli, UPF Barcelona School of Management
Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano
Mercoledì 29 maggio 2024, ore 17:00 – 19:00
Sala Martinetti, Dipartimento di Filosofia – Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 - Milano (entrata da via Festa del Perdono 7, in fondo al Cortile della Ghiacciaia a sinistra, primo piano)
Scrivete a redazione@controversie.blog per comunicare la vostra presenza, per favore
Vi aspettiamo!
15.05.2024 - Pensare l’infinito - Tra matematica, filosofia e scienza | U. Bottazzini, M. D'Agostino, E. Ferrario
Pensare l’infinito - Tra matematica, filosofia e scienza
A partire dall’edizione italiana di Georg Cantor, Filosofia dell'infinito. Scritti scelti (1884-1888), Milano: Mimesis, a cura di Emilio Ferrario e Patrizia Pozzi.
Saranno presenti:
Umberto Bottazzini, Matematico, Fellow dell’American Mathematical Society, già Università degli Studi di Milano;Marcello D’Agostino, Logico e direttore Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano;
Emilio Ferrario, Curatore dell’opera.
Mercoledì 15 maggio 2024, ore 16:30
Sala Martinetti, Dipartimento di filosofia – Cortile della Ghiacciaia
Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 - Milano
09.04.2024 - Ambiguità della salute - Riappropriarsi del fatto sociale | Jacopo Gibertini, Unimi
Ambiguità della salute
Riappropriarsi del fatto socialeRelatore: Jacopo Gibertini, Laureando in Scienze Filosofiche, Università degli Studi di Milano
Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano
Martedì 9 aprile 2024 ore 17:00 – 19:00
Sala Martinetti, Dipartimento di filosofia – Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 - Milano
Programma dei Seminari di Controversie - I semestre 2024
Ecco il programma dei
Seminari di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie organizzati da Controversie per il I semestre 2024
16 gennaio:
Immagine analogica ed intelligenza artificiale
Relatore: Diego Randazzo, artista visivo
20 febbraio:
Pannelli fotovoltaici e tuberi - Una storia di ibridazione tra tecnologia e ripopolamento
Relatore: Gianluca Fuser, Unimi
19 marzo:
La società tecnocratica - Un confronto tra Anders e Deleuze
Relatori: Daniel Gianatti, Unimi,
Filippo Adussi, SNS
9 aprile:
Ambiguità della salute - Riappropriarsi del fatto sociale
Relatore: Jacopo Gibertini, Unimi
29 maggio:
Modelli matematici e politica.
Relatore: Andrea Saltelli, Universitat Oberta de Catalunya, UOC
11 giugno:
Il nuovo ruolo dell’OMS nelle politiche sanitarie nazionali - Vantaggi e rischi
Relatrice: Gioia Locati, giornalista de «Il Giornale»
I seminari si terranno dalle 17:00 alle 19:00 presso l'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, Milano
19.03.2024 - La società tecnocratica - Un confronto tra G. Anders e G. Deleuze | Daniel Gianatti, Unimi & Filippo Adussi, SNS
La società tecnocratica
Un confronto tra G. Anders e G. DeleuzeRelatori: Daniel Gianatti, Laureato in Scienze Filosofiche, Università degli Studi di Milano & Filippo Adussi, Dottorando in Filosofia, Scuola Normale Superiore, Pisa
Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano
Martedì 19 marzo 2024 ore 17:00 – 19:00
Aula 517, Settore Didattico – Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 - Milano
20.02.2024 - Pannelli fotovoltaici e tuberi - Una storia di ibridazione tra tecnologia e ripopolamento | Gianluca Fuser, Unimi
Pannelli fotovoltaici e tuberi
Una storia di ibridazione tra tecnologia e ripopolamentoRelatore: Gianluca Fuser, Filosofo e manager, Università degli Studi di Milano
Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano
Martedì 20 febbraio 2024 ore 17:00 – 19:00
Aula 420, Settore Didattico – Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 - Milano
12.12.2023 - Soggetti o oggetti? Come e perché può essere il caso di pensare un diritto per alcuni robot | Riccardo Boffetti, Unimi
Soggetti o oggetti?
Come e perché pensare un diritto per alcuni robotRelatore: Riccardo Boffetti, Laureato Magistrale in Politics, philosophy and public affairs (PPPA), Università degli Studi di Milano
Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano
Martedì 12 dicembre 2023 ore 17:00 – 19:00
Sala Martinetti – Dipartimento di Filosofia, Via Festa del Perdono 7 - Milano
16.01.2024 - Immagine analogica ed Intelligenza Artificiale. Due mondi apparentemente distanti | Diego Randazzo, artista visivo
Immagine analogica ed Intelligenza Artificiale.
Due mondi apparentemente distantiRelatore: Diego Randazzo, Artista visivo
Coordina Giampietro Gobo, Docente di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Milano
Martedì 16 gennaio 2024 ore 17:00 – 19:00
Sala Martinetti – Dipartimento di Filosofia, Via Festa del Perdono 7 - Milano
Diego Randazzo (Milano 1984) vive e lavora tra Milano e Belluno. Consegue la maturità al Liceo Artistico di Brera e si laurea in Scienze dei Beni Culturali con una tesi in ‘Istituzioni di regia’ presso l’Università degli Studi di Milano. Il suo lavoro, articolato su diversi media, è concentrato su alcuni dei principali temi della cultura visuale: l’esperienza dell’immagine, con tutte le sue componenti emotive, evocative, antropologiche e sociali; i dispositivi del guardare, che diventano spesso, a loro volta oggetto/soggetto dell’opera; l’archeologia dei media, intesa come indagine sulle origini tecnologiche dello sguardo moderno e contemporaneo, lo sguardo della macchina, aggiornato sul le più recenti innovazioni (dall’algoritmo alle immagini operative); la dimensione del racconto; l’immersività o – al contrario – la straniazione prodotta dal rapporto con il medium. Sue opere son presenti in collezioni pubbliche e private. Finalista in svariati premi d’Arte contemporanea (The Gifer Festival, 2 volte finalista al Premio Cramum, Arte Laguna, Combat Prize, Radar Mexico, Arteam Cup, Art Right Prize) è tra i vincitori del Premio Ora nel 2019. Sempre nel 2019 la sua installazione #Kids, tributo alla tragedia dei Piccoli Martiri di Gorla e a tutti i bambini vittime delle guerre, diventa opera permanente di Casa della Memoria di Milano. Nel 2023 l’opera ‘Flat – Perchè un algoritmo elimina l’uomo da una stanza piena di solitudine?‘ è segnalata della giuria del Combat Prize, si aggiudica il primo premio dell’Yicca art prize e riceve la Menzione della Giura al Talent Prize di Insideart Magazine.
Parallelamente all’attività artistica lavora in ambito multimediale dal 2005, dal 2019 è montatore e referente tecnico della produzione podcast per l’Agenzia Ansa .
Ig: diego__randazzo