CONTROVERSIE è un luogo in cui ripensare la scienza e la tecnologia

REDAZIONE DI CONTROVERSIE

Paolo Bottazzini - Direttore Responsabile

Si occupa di media digitali dal 1999: è co-fondatore di Pquod e VentunoLab, società specializzate nella comunicazione web e nell’analisi di dati. Ha svolto attività di docenza per il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano. Dal 2011 pubblica sulle testate Linkiesta, pagina99, Gli Stati Generali.
È il direttore responsabile di Controversie.
Per le pubblicazioni: https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=zSiJu3IAAAAJ

Professore ordinario di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Per molti anni si è occupato di epistemologia e metodologia della ricerca sociale. Attualmente si dedica allo studio dei “sensi sociali” e di controversie scientifiche nel campo della salute.
Per le sue pubblicazioni: https://scholar.google.com/citations?user=SRLrkG8AAAAJ&hl=it

Laureando in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Milano, appassionato di gender studies, studioso di sociolinguistica e fan di Corto Maltese. Genera immagini con l’I.A., insegna, viaggia, fa surf – quello vero – sulle onde oceaniche.
Lì trova le ragioni più profonde.

Ingegnere elettronico, manager in una multinazionale, matematico e scrittore.
Cerca l’intelligenza nell’intelligenza artificiale. E forse la trova: o tutto è intelligenza oppure niente lo è.

Dottore magistrale in Scienze Filosofiche, è un artista multidisciplinare, musicista e sound designer. La sua indagine sulla Tecnica e sulla Tecnologia prende i passi dalla Filosofia di Platone e dalle Filosofie Presocratiche, con l’utilizzo di prospettive socio e antropologiche. Tra Milano, Sardegna, Dolomiti, porta avanti la sua ricerca mettendola in pratica attraverso la realizzazione dei propri lavori artistici. https://fabiotalloru.com/.

Gianluca Fuser - Direttore Editoriale

Laureato in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Milano e manager.
Scrive appunti sul rapporto tra scienze, tecnologie e morale anche quando pedala come un pazzo, la domenica mattina. A volte dice di lavorare.

Ricercatore in Sociologia presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”, dove insegna Sociologia Teorica. Si interessa di sociologia della conoscenza e dello studio della relazione tra cultura, tecnologia e processi cognitivi. Ha scritto un libro sull’attenzione (edizione italiana, edizione inglese) e ne ha curato uno con Yves Citton sull’attenzione e la curiosità.

Laureando in scienze filosofiche all’Università degli Studi di Padova, si definisce un realista prospettico. Per lui la verità, in filosofia come nelle scienze, è una questione di prospettive vincenti, comprese quelle all’inizio date per sfavorite o rivelatesi alla lunga perdenti. Ama ragionare di epistemologia macinando pedalate sulla Martesana.

Laureato in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Milano, è il Libraio della redazione. Filosofo che non riesce a separarsi dalla narrativa.
Oggi studia soprattutto filosofia della medicina, con un taglio innovativo.

Arturo Massari

Artista, creativo, professionista della pubblicità, ha fatto gli spot più belli degli anni ’80, 90′, e così via. Medita, riflette, contraddice, pensa sempre.

Professionista della comunicazione, esperto di ricerche sociologiche e di mercato, scrittore, pubblicista. E’ sempre acuto e non ti fa passare nulla che non sia convincente.

Illustrazioni di Ilaria Carcano

https://www.instagram.com/illi.illustration/

Autori

Autore