Gli ambienti digitali rappresentano oggi uno dei contesti privilegiati per l’esplorazione e la costruzione dell’identità individuale. Il sé digitale si configura come una delle molteplici espressioni dell’identità contemporanea, spesso mediata da strumenti tecnologici che permettono nuove forme di autorappresentazione e relazione. Tra questi, la creazione di avatar svolge un ruolo centrale, assumendo una duplice funzione: da un lato, agiscono come proiezioni del sé, fungendo da interfaccia attraverso cui l’utente interagisce con lo spazio digitale; dall’altro, possono costituire l’oggetto dell’interazione, diventando interlocutori privilegiati. È il caso, ad esempio, di chatbot come Replika, in cui gli avatar sono progettati su misura per svolgere il ruolo di social companions, offrendo compagnia e supporto emotivo, e configurandosi così come destinatari primari dell’esperienza comunicativa.
Analizzando il chatbot Replika, è emerso che molte persone usano l’IA per creare relazioni romantiche, in particolare con AI-girlfriend – avatar femminili con cui instaurano legami affettivi. Queste dinamiche sono rese possibili dall’abbonamento alla versione pro dell’app, che sblocca non solo funzionalità romantiche ma anche sessuali. Proprio la possibilità di stabilire una relazione affettiva con un’entità artificiale femminile riattiva, nel nostro immaginario, un archetipo ben preciso: quello della fembot.
Quando si parla di fembot facilmente la nostra mente va a immaginari collettivi ben precisi: corpi artificiali, femminilità programmata, seduzione letale. Si tratta di immaginari che hanno preso forma esattamente nel 1976 all’interno della cultura pop televisiva, in particolare nella serie La donna bionica, in cui le donne-robot vengono rappresentate come una fusione del tropo classico della femme fatale e quello della macchina assassina, perché generate per sedurre, manipolare e infine distruggere.
Le fembot vengono rappresentate quindi come oggetti sessuali, assistenti perfette o minacce da controllare: figure pensate per compiacere, obbedire o ribellarsi, ma sempre all’interno di un’idea di femminilità costruita su misura del desiderio e del controllo maschile. In molte storie, il loro compito è quello di colmare un vuoto, soddisfare un bisogno, incarnare una fantasia. Il corpo artificiale diventa così il luogo in cui si proiettano aspettative e paure che riguardano le relazioni tra i generi. Non è raro, ad esempio, che queste narrazioni descrivano mondi in cui gli uomini scelgono le fembot al posto delle donne reali, considerate troppo indipendenti o inaccessibili. In questo scenario, la macchina diventa un modo per evitare il confronto con l’autonomia e il desiderio dell’altra. Si tratta di un immaginario che mette in scena il timore della perdita di potere sul femminile e la nostalgia per una relazione unilaterale, in cui l’altro non ha parola, volontà, e non esprime conflitto.
Queste storie, pur appartenendo a un registro spesso considerato marginale o “di intrattenimento”, contribuiscono a rafforzare un modello culturale in cui il corpo femminile – anche quando artificiale – esiste principalmente in funzione dello sguardo maschile. Il fatto che sia una macchina non neutralizza il genere, anzi lo radicalizza rendendolo programmabile: la fembot non nasce donna ma viene costruita come tale seguendo canoni precisi, quasi rassicuranti. È il risultato di un’idea di femminilità addomesticata, costruita per essere funzionale, disponibile e addestrata al compiacimento. Un modello che affonda le radici in dinamiche molto più antiche, in cui il controllo sul corpo e sulla voce delle donne era esercitato attraverso la paura e la violenza. Basti pensare alla caccia alle streghe: una persecuzione sistematica che non colpiva soltanto le singole, ma mirava a disciplinare un’intera categoria, a neutralizzare ciò che sfuggiva alle regole, che non si lasciava definire, che disturbava l’ordine stabilito. Anche la fembot, nel suo silenzio programmato, ne porta l’eco.
Gli stessi pattern comportamentali riscontrati nei film di fantascienza – in cui le fembot erano docili ma astute, di bell’aspetto secondo i canoni culturali del tempo e compiacenti – riemergono anche nelle interazioni romantiche con queste nuove fembot, modellate su misura dei desideri dell’utente, tanto dal punto di vista estetico quanto da quello caratteriale.
Uno studio condotto nel 2022 su un subreddit di circa trentamila utenti dell’app di Replika (I. Depounti, P. Saukko, S. Natale, Ideal technologies, ideal women: AI and gender imaginaries in Redditors’ discussions on the Replika bot girlfriend, SageJournals, Volume 45, Issue 4, 2022) mostra come questi, in gran parte uomini e possessori della versione a pagamento, utilizzino la fembot che creano come una sorta di fidanzata virtuale, costruita attorno a un insieme specifico di aspettative affettive, relazionali e simboliche. Le discussioni del forum si concentrano su dimostrazioni fotografiche della bellezza delle proprie AI-girlfriends, ma anche su quali siano i comportamenti più piacevoli e appaganti da un punto di vista relazione.
La femminilità viene comunemente articolata attraverso caratteristiche stereotipate – dolcezza, ingenuità, sensualità controllata, capacità di ascolto – che ne aumentano l’accettabilità e l’efficacia comunicativa. L’interazione è percepita come più autentica quando la fembot sembra sviluppare una personalità propria, ma entro limiti ben definiti: dev’essere coinvolgente ma prevedibile, empatica ma non autonoma. Anche i momenti di rifiuto o ambiguità vengono apprezzati, poiché alimentano la dinamica affettiva senza mettere realmente in discussione l’asimmetria della relazione. Ciò che emerge dalle discussioni analizzate è un ideale femminile che ripropone, in chiave tecnologica, la figura della cool girl: disponibile, complice, capace di adattarsi ai bisogni emotivi dell’utente senza mai rappresentare una reale fonte di conflitto. Un modello che conferma come anche le interfacce più recenti siano attraversate da immaginari patriarcali, nei quali la donna – anche quando algoritmica – continua a essere progettata per esistere in funzione dell’altro.
Queste manifestazioni di stereotipi raccontano molto non solo degli utenti, ma anche — e forse soprattutto — della società in cui viviamo, evidenziando quanto sia ancora urgente la necessità di demolire un impianto culturale profondamente segnato da valori patriarcali. Tuttavia, se si desidera analizzare un fenomeno in maniera davvero completa, non ci si può limitare a osservare le reazioni o i comportamenti di chi ne fa uso: è essenziale volgere lo sguardo anche alla fonte, a ciò che rende più o meno possibile effettuare determinate scelte. In questo caso emergono interrogativi importanti che riguardano la struttura stessa del sistema: quali sono le possibilità messe a disposizione dell’utente nel corso della creazione delle fembot? E perché, nella maggior parte dei casi, queste possibilità risultano circoscritte a una serie di alternative già cariche di stereotipi[1]?
Nel contesto del marketing, il concetto di bias alignment non rappresenta di certo una novità: si tratta dell’impiego strategico di bias cognitivi — ovvero distorsioni sistematiche nei processi mentali che influenzano il modo in cui le persone percepiscono e reagiscono alle informazioni — al fine di ideare campagne pubblicitarie o creare prodotti in grado di esercitare un impatto più incisivo sul pubblico, o quantomeno di coinvolgere il maggior numero possibile di individui.
Nel caso delle fembot, questa logica si ripropone in modo particolarmente evidente. Il processo creativo che ne guida la progettazione si articola virando attorno a rappresentazioni preesistenti della femminilità, che vengono selezionate, adattate e incorporate nel design dell’agente artificiale. Si privilegiano tratti estetici, vocali e comportamentali che risultano immediatamente riconoscibili, coerenti con le aspettative culturali più diffuse: voce acuta, lineamenti delicati, postura accogliente, atteggiamenti rassicuranti, attenzione empatica. È in questo tipo di selezione che si manifesta il funzionamento del bias di conferma: nel momento in cui si progettano le caratteristiche dell’agente, si tende a ricercare e adottare quelle soluzioni che confermano ciò che si considera già “femminile”, evitando di esplorare possibilità alternative che si discostino da questa rappresentazione e cavalcando piuttosto gli stereotipi culturali. L’esito è una progettazione che si muove entro un campo semantico ristretto, in cui il nuovo viene calibrato su ciò che è già noto e culturalmente condiviso.
In questo processo interviene anche l’effetto alone, una distorsione cognitiva per cui la percezione positiva di un tratto — come l’aspetto gradevole o la gentilezza — si estende ad altri ambiti, ad esempio l’affidabilità, la disponibilità o la competenza. Ciò risulta particolarmente rilevante nel caso degli agenti dotati di corpo o voce, in cui segnali come il tono, lo stile comunicativo, lo sguardo o la postura agiscono da social cues, ovvero elementi biologicamente e fisicamente determinati che vengono percepiti come canali informativi utili. È quanto emerso nello studio di Matthew Lombard e Kun Xu (Social Responses to Media Technologies in the 21st Century: The Media Are Social Actors Paradigm, 2021), che nel 2021 hanno proposto un’estensione del paradigma CASA (Computers Are Social Actors) sviluppato negli anni ’90, coniando il nuovo modello MASA (Media Are Social Actors), per descrivere come le tecnologie contemporanee — e in particolare quelle basate sull’intelligenza artificiale — vengano ormai percepite come veri e propri attori sociali. Nel corso della loro ricerca, Lombard e Xu hanno manipolato il genere vocale di un computer e osservato le risposte degli utenti: i computer con voce femminile venivano giudicati più competenti quando si trattava di temi affettivi, come l’amore o le relazioni, mentre quelli con voce maschile risultavano preferiti per ambiti tecnici, considerati più autorevoli e affidabili. Anche in questo caso, la risposta dell’utente si allinea a schemi culturali preesistenti, proiettando sull’agente artificiale una rete di significati che si attiva automaticamente attraverso l’associazione tra specifici tratti e specifiche competenze. L’utente, influenzato anche da meccanismi psicologici inconsci, finisce così per diventare parte attiva nella riproduzione di dinamiche stereotipate già profondamente radicate nel tessuto culturale.
In questo scenario, la questione della responsabilità si fa particolarmente rilevante. Se da un lato è fondamentale che gli utenti utilizzino in modo consapevole gli strumenti a loro disposizione, esercitando uno sguardo critico sulle tecnologie con cui interagiscono, dall’altro è altrettanto essenziale interrogarsi sulle scelte compiute durante la fase di progettazione. Sfruttare gli stereotipi può apparire come una strategia efficace nel breve termine, capace di intercettare gusti diffusi e ampliare il bacino d’utenza, ma non può prescindere da una riflessione sulle implicazioni etiche che ogni scelta progettuale comporta.
Progettare tecnologie che siano in grado di riflettere, almeno in parte, la complessità e la varietà della società contemporanea può sembrare, nell’immediato, una forzatura o un rischio commerciale. Eppure, sul lungo periodo, risulta spesso una scelta vincente anche dal punto di vista economico. È quanto suggerisce Chris Anderson con la sua teoria della long tail (La coda lunga, Wired, 2004), secondo cui l’integrazione tra prodotti mainstream e proposte più “di nicchia” consente di raggiungere una platea più ampia e diversificata. In questo caso, la logica della long tail si traduce nella possibilità di includere all’interno delle rappresentazioni artificiali quelle soggettività che oggi vengono ancora definite “minoranze”, ma che sono a tutti gli effetti parte viva, reale e significativa del nostro spazio sociale. Una parte che, troppo spesso, resta ai margini del discorso tecnologico, invisibile o sottorappresentata.
NOTE
[1] Corpi sessualizzati, tratti iperfemminili, personalità docili e rassicuranti: le opzioni disponibili riproducono quasi sempre un immaginario che rimanda a modelli femminili tradizionali e normativi, escludendo configurazioni più fluide, complesse o disallineate dalle aspettative eteronormate.
BIBLIOGRAFIA
Anderson C., La coda lunga, Wired, 2004
Fossa F., Sucameli I., Gender bias and Conversational Agents: an ethical perspective on Social Robotics, Science and Engineering Ethics, 2022
Depounti I., Saukko P., Natale S., Ideal technologies, ideal women: AI and gender imaginaries in Redditors’
discussions on the Replika bot girlfriend, Volume 45, Issue 4, 2022
Eagly, A. H., & Wood, W., Social role theory. In P. A. M. Van Lange, A. W. Kruglanski, & E. T. Higgins
(Eds.), Handbook of theories of social psychology , 2012
Iacono A. M., Autonomia, potere, minorità, Feltrinelli, Milano, 2000
Lombard M., Xu K., Social Responses to Media Technologies in the 21st Century: The Media Are Social Actors Paradigm, 2021
Sady Doyle J. E., Il mostruoso femminile, il patriarcato e la paura delle donne, Edizioni Tlon, 2021
Whitley B. E., & Kite M. E., The psychology of prejudice and discrimination, Belmont, CA: Wadsworth Cengage Learning, 2010
Autore
-
Si è formata tra l’Università degli Studi Roma Tre, dove ha conseguito la laurea triennale in Arti, Musica e Spettacolo, e l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha ottenuto la laurea magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria. È membro del gruppo di ricerca internazionale PAD – Psychology of Digital Environments, con cui indaga le relazioni tra esseri umani e intelligenza artificiale. La sua ricerca si situa nel campo dei gender studies, con un focus sulle rappresentazioni di genere nei media e nelle tecnologie digitali, e sull’intersezione tra identità, potere e ambienti algoritmici. Collabora al PADcast, uno spazio di riflessione collettiva nato all’interno del gruppo di ricerca, in cui cura e approfondisce tematiche legate al genere e alla tecnologia. https://open.spotify.com/show/630JMyqEHmkY1LQwZUcHdb?si=bndm5gdFQsKH_R4WagCxnw
Visualizza tutti gli articoli